sulla capacità di pensare

non possiamo fare nulla, MA su cosa scegliere di pensare senza dubbio sì.

competenze per la rivoluzione.

La transizione ecologica, la comunicazione, miocuggino.

Come la storia ci insegna, a più esempi, conoscere significa anche rispondere meglio. Dotarsi di professionalità esperte, competenti in modo specifico rispetto al tema della sostenibilità, farlo prima per farlo meglio nel tempo, prepararsi, porta un vantaggio competitivo e prima ancora una reale possibilità di

il sapere tecnico da comunicare

Comunicare il sapere dei tecnici

La strategia di comunicazione è una cosa che alcune imprese non hanno e che alcune decidono, forse spaventate dai tempi necessari e quindi dai costi, di non avere. Però il punto sta qui. Come si fa ad arrivare in un posto se nemmeno ci si

mettere a fuoco con la strategia di comunicazione

Sembrano dettagli, sembrano.

La strategia di comunicazione è una cosa che alcune imprese non hanno e che alcune decidono, forse spaventate dai tempi necessari e quindi dai costi, di non avere. Però il punto sta qui. Come si fa ad arrivare in un posto se nemmeno ci si

la strada verso la fiducia, che i brand devono conquistare.

La strada della fiducia

La tentazione di cavalcare la proficua onda dell’attivismo sociale è davvero invitante per le imprese. Ma oggi l’attivismo dei brand non può che essere autentico.

Il talento, altrui

Ho assunto una baby sitter, e ho capito che il collaboratore perfetto ha certe caratteristiche e che non sono quelle che credevo.

Il colloquio inverso

Scambiarsi le parti è un esercizio sorprendente, soprattutto se fatto in situazioni intrise di tradizionalismo e gerarchia. Come ad esempio il colloquio di lavoro.

bellezza che vola

Per una vita sostenibile

La parola sostenibilità è abusata? Ben venga. Tra tutte le cose che diventano mainstream questa è utile ed è sulla bocca e nelle agende di tutti. Il piano è che diventi anche realtà e non resti solo una bella parola o una buona intenzione. L’interesse