Scuola di tennis per chi comunica la sostenibilità
apprendere un nuovo linguaggio, da adulti, per esprimere nuovi comportamenti, ha bisogno di guide entusiaste, che credano fermamente che il nuovo sia possibile.
apprendere un nuovo linguaggio, da adulti, per esprimere nuovi comportamenti, ha bisogno di guide entusiaste, che credano fermamente che il nuovo sia possibile.
La strategia di comunicazione è una cosa che alcune imprese non hanno e che alcune decidono, forse spaventate dai tempi necessari e quindi dai costi, di non avere. Però il punto sta qui. Come si fa ad arrivare in un posto se nemmeno ci si
La strategia di comunicazione è una cosa che alcune imprese non hanno e che alcune decidono, forse spaventate dai tempi necessari e quindi dai costi, di non avere. Però il punto sta qui. Come si fa ad arrivare in un posto se nemmeno ci si
Wicked7 Project, un progetto di open collaboration, lanciato da Christian Sarkar e Philip Kotler, per rispondere ai malefici7, collaborando davvero.
La tentazione di cavalcare la proficua onda dell’attivismo sociale è davvero invitante per le imprese. Ma oggi l’attivismo dei brand non può che essere autentico.
Ho assunto una baby sitter, e ho capito che il collaboratore perfetto ha certe caratteristiche e che non sono quelle che credevo.
Scambiarsi le parti è un esercizio sorprendente, soprattutto se fatto in situazioni intrise di tradizionalismo e gerarchia. Come ad esempio il colloquio di lavoro.
La parola sostenibilità è abusata? Ben venga. Tra tutte le cose che diventano mainstream questa è utile ed è sulla bocca e nelle agende di tutti. Il piano è che diventi anche realtà e non resti solo una bella parola o una buona intenzione. L’interesse
Nella società in cui viviamo noi usiamo strumenti, servizi e beni che sono frutto di una scelta tra molte possibilità produttive. Ciò che non genera un adeguato profitto non diventa mai realtà.